Eli Lilly e Purdue University, nello Stato dell’Indiana, stanno lavorando a una nuova collaborazione di ricerca. L’accordo quinquennale, in base al quale Lilly dovrebbe versare 52 milioni di dollari, prevede la realizzazione di una serie di progetti, dalla fornitura di farmaci antidolorifici iniettabili alla realizzazione di piani con obiettivi di miglioramento della salute generale. Verranno sviluppati inoltre modelli predittivi che mirano a ridurre i costi di R & S e a valutare meglio i farmaci candidati alla fase clinica. Purdue University lavora su una vasta gamma di ricerche biomediche, tra le quali progetti per superare alcune delle limitazioni della terapia CAR-T. “La rivoluzione biomedica è imminente e richiederà una forte collaborazione tra centri di ricerca accademici e partner industriali”, dice David Ricks, presidente e CEO di Lilly. “Non vediamo l’ora di allargare e approfondire il nostro rapporto con Purdue mentre lavoriamo insieme per scoprire soluzioni innovative per i pazienti”.
Notizie correlate
-
Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso
Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile... -
Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve... -
Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”
Una spesa per i medicinali in continuo aumento da...